Le 10 Cose da Sapere sul Fotovoltaico
Negli anni abbiamo sentito dire di tutto sul fotovoltaico:
- “Costa troppo”
- “Non funziona quando è nuvoloso”
- “Smaltire i pannelli è un problema”
- “È una truffa”
- “I pannelli inquinano”
- “I pannelli emettono onde elettromagnetiche”
- “Quando piove non producono energia”
- “Abito in affitto, quindi non posso avere un impianto”
Chi vuole aggiungere un altro falso mito, si accomodi. Chi invece è interessato a scoprire perché oggi è il momento migliore per installare un impianto fotovoltaico, troverà nelle prossime righe tutte le informazioni essenziali.
1. Aumenta il Valore dell’Immobile
L’installazione di un impianto fotovoltaico è uno degli interventi di riqualificazione energetica più efficaci per incrementare il valore di una casa.
- Riducendo i prelievi di energia dalla rete, aumenta l’efficienza energetica dell’immobile.
- Un’abitazione con una classe energetica più alta ha un valore di mercato maggiore.
- La crescente attenzione verso la sostenibilità rende gli immobili a basso consumo più appetibili per acquirenti e affittuari.
2. È un Investimento Accessibile
Negli ultimi anni, il costo degli impianti fotovoltaici residenziali è diminuito fino al 75%.
- Oggi un impianto per una casa costa circa 1300 euro per kW, contro i 2.000 euro di qualche anno fa.
- Gli impianti di medie e grandi dimensioni arrivano a 1.500 euro per kW.
- Servono solo 15-20 mq di tetto per un impianto domestico.
3. Si Può Usufruire della Detrazione Fiscale del 70%
Gli ultimi incentivi permettono di detrarre il 70% delle spese sostenute per l’installazione di un impianto fotovoltaico, ripartendo il beneficio fiscale fino a 10 anni.
4. Il Ritorno sull’Investimento è Rapido
L’ammortamento del costo di un impianto fotovoltaico avviene in 4-5 anni, grazie a:
- Risparmio annuo in bolletta di circa 1000 euro
- Detrazione fiscale che copre metà della spesa
- Aumento dei consumi elettrici futuri, che renderà l’investimento ancora più vantaggioso
5. Monitoraggio in Tempo Reale dallo Smartphone
Grazie alle app di monitoraggio, è possibile controllare in tempo reale:
- Produzione energetica
- Prestazioni dell’impianto
- Malfunzionamenti e necessità di manutenzione
6. Richiede una Manutenzione Minima
Gli impianti fotovoltaici sono progettati per durare oltre a 25 anni con una manutenzione ridotta.
- Un solo intervento all’anno è sufficiente per pulire i pannelli e verificare il corretto funzionamento.
- È consigliabile una verifica periodica della taratura del contatore e dello stato dell’inverter, il componente più delicato dell’impianto.
7. Permette di Autoconsumare l’Energia Solare
L’energia prodotta dall’impianto può essere autoconsumata direttamente, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
- L’autoconsumo fotovoltaico consente di utilizzare l’energia solare per alimentare la casa.
- Con l’aggiunta di un sistema di accumulo, è possibile usare l’energia anche di notte.
8. Riduce le Emissioni di CO₂
Oltre ai vantaggi economici, il fotovoltaico contribuisce alla tutela dell’ambiente.
- Un impianto domestico può ridurre l’emissione di 80 mongolfiere di CO₂ ogni anno.
- Aiuta a raggiungere gli obiettivi europei per la riduzione delle emissioni entro il 2030.
9. Stimola la Ricerca e l’Innovazione Tecnologica
La crescente domanda di energie rinnovabili ha favorito lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate e accessibili.
- I costi delle celle solari sono diminuiti grazie alla ricerca.
- I pannelli oggi sono più performanti e resistenti rispetto al passato.
10. San Marino è tra i Paesi con la Maggiore Produzione Pro Capite di Energia Solare
A livello globale, l’Italia è il terzo Paese al mondo per capacità fotovoltaica installata, dopo Germania e Cina.
- San Marino è nella Top 10 mondiale per watt pro capite da solare.
- Nel 2025, gli impianti fotovoltaici nel Paese hanno raggiunto 11,8 MW di potenza installata, coprendo oltre il 20% della potenza massima nazionale.
Vuoi ridurre le bollette e investire nell’energia pulita?
Contattaci ora per una consulenza gratuita e scopri la soluzione su misura per te.